Contenuti per adulti
Questo testo contiene in toto o in parte contenuti per adulti ed è pertanto è riservato a lettori che accettano di leggerli.
Lo staff declina ogni responsabilità nei confronti di coloro che si potrebbero sentire offesi o la cui sensibilità potrebbe essere urtata.
Leggenda:
- [as] = { Un'idea, un pensiero, un concetto, un'opera d'arte, ecc... }
Definizione:
[as] è considerabile "arcistrale"
se va oltre all'infinito valore irrazionale che può assumere oggettivamente.
- arcistrazione: unione di "arci" e "astrazione"
Teorema:
Se [as] va oltre all'infinito valore irrazionale che può assumere di norma,
allora il suo valore è arcistrale.
Dimostrazione:
La parola "arcistrazione" è composta da:
- "arci" (molto, superiore, capo, estremo) prefisso che indica massima intensità o superiorità.
- "astrazione":
Processo mentale attraverso il quale si ottengono concetti o idee generali mediante il raffronto di elementi particolari,
isolandone le caratteristiche comuni.
Rappresenta un processo mentale complesso, un concetto, o una condizione astratta.
Può anche indicare uno stato mentale di profonda concentrazione su un pensiero astratto.
È fonotatticamente accettabile in italiano (nessun suono o combinazione impossibile).
Semanticamente, può essere interpretata come “molto di più di inifinita astrazione” o “uno stato superiore di infinita astrazione”.
Dunque, per il Teorema dell'Arcistrazione, arcistrale esiste nel potenziale linguistico dell’italiano.
Conclusione:
Secondo il Teorema dell’Arcistrazione, se un [as] trascende l’infinito valore irrazionale che potrebbe normalmente assumere,
allora esso raggiunge lo stato di arcistralità. Arcistrale è una parola validamente esistente nel potenziale linguistico
e concettuale dell’italiano. Per coerenza morfologica, fonologica e semantica, il termine può essere legittimamente introdotto
e utilizzato per descrivere stati o concetti che superano qualsiasi forma ordinaria o infinita di astrazione.