Contenuti per adulti
Questo testo contiene in toto o in parte contenuti per adulti ed è pertanto è riservato a lettori che accettano di leggerli.
Lo staff declina ogni responsabilità nei confronti di coloro che si potrebbero sentire offesi o la cui sensibilità potrebbe essere urtata.
Oreotrochilus estella è il suo nome scientifico, appartiene alla famiglia dei Trochilidi.
E' un uccello d'alta montagna, vive tra la la vegetazione rada e nelle praterie dell'Altopiano della Puna sulle Ande.
Il suo habitat sono le Ande, dal Perù, all'Argentina centromeridionale, al Cile.
Il maschio ha il ventre scuro e presenta un golare iridescente che appare verde o nera a seconda dell'angolo visuale.
Entra in quiescenza ( si inattiva riducendo la temperatura del corpo) per conservare energie e sopravvivere nelle notti fredde e ritorna attivo nelle ore più calde.
L'escursione termica diurna in queste zone è molto ampia, con temperature massime di 12 ÷ 24 °C e minime fino a meno 20 °C.
In ambienti aperti e ventosi quando si alimenta posa le zue zampe forti sui rami per afferrarcisi invece di librarsi in volo stazionario.
Succhia il nettare dei fiori ma cattura anche insetti.
In questa specie sono le femmine a mantenere i territori di nidificazione mentre i maschi vanno a vivere ad altitudini maggiori.
Sono noti avvistamenti a oltre 5000 metri di altitudine.
Il nido è a coppa, le pareti spesse imbottite di muschio e piumino vegetale, sotto una sporgenza rocciosa, in una caverna o sotto il tetto di qualche manufatto.
In inglese: andean hillstar, in spagnolo colibrí colibrí puneño, in tedesco estellakolibri, in francese colibri d'estelle.