Contenuti per adulti
Questo testo contiene in toto o in parte contenuti per adulti ed è pertanto è riservato a lettori che accettano di leggerli.
Lo staff declina ogni responsabilità nei confronti di coloro che si potrebbero sentire offesi o la cui sensibilità potrebbe essere urtata.
LA PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO:
Batte il nostro cuore?
Sappiamo ancora sorprenderci?
Cosa veramente vogliamo?
Dove stiamo per andare?
Come usiamo il nostro tempo?
L’ASSOCIAZIONE UN SORRISO SULLE ANDE ONLUS
L’associazione “Un sorriso sulle Ande ONLUS” è stata fondata nel 2007 dai familiari e da alcuni amici di Padre Andrea Dentelli e nasce con lo scopo di sostenere economicamente i progetti che i volontari presenti nella missione stanno portando avanti. Un impegno possibile grazie al contributo di tanti amici che qui in Italia si impegnano a sostenere le nostre iniziative non solo economicamente, ma anche donando beni e materiali per le missioni.
La nostra associazione si propone di raccogliere gli aiuti e indirizzarli alle missioni, direttamente, senza intermediari. Promuoviamo l’attività delle missioni e sensibilizziamo l’opinione pubblica anche attraverso mercatini, mostre di artigianato e fotografiche, vendendo beni realizzati nei luoghi che ci siamo impegnati a sostenere.
TOTORA E MAMARA
Totora e Mamara sono due paesi che si trovano nel sud del Perù, a dodici ore dalla città di Cuzco, nella regione dell’Apurimac. Posti ad un’altitudine di 3.500 metri circa. Il paesaggio è quello andino, ma il paese comprende anche dei vasti altipiani sopra i 5000 metri, dove vivono isolati gruppi di famiglie che si sostentano attraverso l’allevamento dei lama. Gli abitanti sono i discendenti degli antichi Inca, vivono lavorando e coltivando la terra, per questo sono chiamati campesinos. Tutto il lavoro della terra è fatto a mano utilizzando l’aratro in legno, trainato dai buoi o la chakitaqlla, una zappa tipica. Spesso il raccolto si perde a causa delle siccità o marcisce per la troppa umidità. La povertà della terra, l’altitudine e le tecniche di coltivazione arretrate danno la possibilità di ottenere pochi alimenti: patate, mais e fave. Quindi l’alimentazione è molto povera. La ricchezza della famiglia è data da pochi animali che riesce ad allevare: pecora, capra, maiale, mucca e gallina. Anche i bambini fin da piccoli contribuiscono ad aiutare le famiglie, portando al pascolo i pochi animali che possiedono, mentre i genitori coltivano la terra. Le case sono in pietra con il tetto in paglia, senza servizi igienici e senz’acqua che devono invece recuperare nei laghi o fiumiciattoli.
PADRE ANDREA DENTELLI
Nasce nel 1974 a Zero Branco, conosce l’ Operazione Mato Grosso a 18 anni. Dopo aver frequentato i gruppi di A.C e il gruppo missionario della Parrocchia, incontra l’O.MG. e assieme a Nicoletta Bortoletto e Lorenzo Bortolato inizia a seguire il cammino. Da subito viene entusiasmato dall’ideale di giustizia e dalla possibilità di fare qualcosa in prima persona per i poveri.
Nell’etate del 1998 trascorre 5 mesi nella missione O.M.G. di San Lorenzo in Equador come volontario laico e qui matura la sua vocazione sacerdotale. Rientrato in Italia per alcuni mesi, comunica la sua scelta alla famiglia e a marzo del 1999 riparte per il Perù. Entra in seminario a Pomallucay dove trascorre due anni. Nel 2011 torna in Italia e viene accolto nel Seminario diocesano di Vicenza per la continuazione degli studi. Nel 02/04/2005 viene ordinato sacerdote a S. Luis in Perù e dopo alcuni mesi trascorsi a casa, torna in Perù ed inizia la sua missione nella parrocchia di Totora, dove attualmente vive.
Questa esperienza lo porta a decidere di dedicare tutta la sua vita a servizio di questa povera gente.
Se vuoi aiutare ecco i riferimenti:
IL SITO INTERNET
unsorrisosulleande.it
E I DATI DELL'ASSOCIAZIONE:
ASS. Un Sorriso Sulle Ande Onlus
Via 4 Novembre 65 – 31059 Zero Branco (Tv)
IBAN: IT54T0874962220000000177110
5Xmille Cod fiscale: 94115880265