Contenuti per adulti
Questo testo contiene in toto o in parte contenuti per adulti ed è pertanto è riservato a lettori che accettano di leggerli.
Lo staff declina ogni responsabilità nei confronti di coloro che si potrebbero sentire offesi o la cui sensibilità potrebbe essere urtata.
Nu’ juorno ca me ne jevo pe’ fatte mieje
me sentette e’ chiammà,
m’avutaje e te vedette.
Ire tu,
ire tu ca me chiammave
e me venive ‘ncontro
cu’ nu surriso ca deceva tutte cosa.
Je rimanette n’attimo ‘ncantato,
“possibile”, penzavo, “ca m’ha
chiammato proprie a mmè”;
po’ te guardaje e pure tu
me guardave e fuje accussì,
‘nda’ chillo mumento,
ca me trasiste chiano chiano
dint’all’anema.
Fuje comme quanne a dint’ ‘o scuro,
tutt’ ‘a ‘nu mumento,
s’arapre ‘na fenesta
e trase ‘o primmo raggio ‘e sole;
t’abbaglia si, ma nun ne può fà
cchiù a meno.
E allora te vene tutt’nsieme
comm’ ‘a ‘na frenesia;
spalanca ‘e cchiù
‘e feneste, ‘e balcune
e faje trasì ‘sta luce, ‘stu calore,
e pure ‘o core s’abbaglia e se scarfa.
Accussì facett’je
e, ‘a tanne si tu
ca’ fai luce dint’’a vita mia.
‘0 ‘saccio, hai ragione
quanne dice ca’ forse
je nun te penz’ assaje;
e allora mo’ t’o ‘dico:
te voglio ancora ‘bbene;
p’ajere, pe’ oggi e pe’ sempe.