Contenuti per adulti
Questo testo contiene in toto o in parte contenuti per adulti ed è pertanto è riservato a lettori che accettano di leggerli.
Lo staff declina ogni responsabilità nei confronti di coloro che si potrebbero sentire offesi o la cui sensibilità potrebbe essere urtata.
L’Illusione della conoscenza
In un mondo
di ombre colorate e di luci sbiadite,
dove il sapere si nasconde,
esiste una nemica silenziosa
più subdola dell’ignoranza,
L’illusione della conoscenza.
Essa avvolge la mente,
come un velo di seta,
ingannevole e seducente.
Camminiamo spediti
su sentieri di libri e parole,
credendo di possedere
il mondo nei nostri pensieri,
L’illusione della conoscenza.
Ma spesso dimentichiamo
che la vera saggezza,
non risiede nelle risposte,
che tanto ci affanniamo
alla loro ricerca accorata,
ma in quelle domande,
che molto spesso,
volutamente ignoriamo.
L’illusione della conoscenza.
L’illusione della conoscenza
ci sussurra dolci menzogne,
ci fa credere di essere maestri,
quando siamo ancora allievi,
e nel suo abbraccio confortevole,
ci perdiamo rassicurati,
dimenticando che il sapere
è un viaggio senza fine.
L’illusione della conoscenza.
Ogni scoperta è un passo
verso l’ignoto,
ogni verità svelata
apre nuove porte.
Eppure, l’illusione della conoscenza
ci fa credere di essere arrivati,
quando in realtà,
siamo solo all’inizio.
L’illusione della conoscenza.
La vera conoscenza è umile,
sa di non sapere.
È un faro nella notte,
che guida ma non acceca,
e ci invita a esplorare,
a cercare sempre oltre,
a non accontentarci
mai delle risposte facili.
L’illusione della conoscenza.
In questo mondo
di ombre scintillanti
e luci spente
dove il sapere si cela
e non sempre si rivela,
siamo tutti viaggiatori,
in cerca di verità.
E la nostra più grande nemica
è l’illusione della conoscenza.