Contenuti per adulti
Questo testo contiene in toto o in parte contenuti per adulti ed è pertanto è riservato a lettori che accettano di leggerli.
Lo staff declina ogni responsabilità nei confronti di coloro che si potrebbero sentire offesi o la cui sensibilità potrebbe essere urtata.
Gli angoli si piegano
come foglie di luce,
le assi si dissolvono
in una nebbia di frazioni.
Un infinito si contorce
tra poliedri sospesi,
mentre il cerchio
cerca se stesso
in correnti di numeri
che non hanno nome.
Le costanti fluttuano
come meduse trasparenti,
derivate come fili d’aria
che tagliano l’etere.
Ogni equazione
respira, pulsa,
e genera piccoli universi
dentro il vuoto
che si richiudono
senza memoria.
Vettori diventano
ombre di ombre,
integrali aprono
gole luminose
dove il tempo si piega
e si riavvolge.
Alla fine,
il cerchio non chiude:
si fonde con l’aria,
lasciando solo l’eco
di un numero che ride.