Accade a Tehran 2

scritto da Kalotins
Scritto 3 mesi fa • Pubblicato 3 mesi fa • Revisionato 3 mesi fa
0 0 0

Autore del testo

Immagine di Kalotins
Ka
Autore del testo Kalotins

Testo: Accade a Tehran 2
di Kalotins

Accade a Tehran 2

Nota:
La ripropongo perché avverto il desiderio di farlo
con inclusi i commenti ricevuti allora.
Scritto 5 mesi fa • Pubblicato 5 mesi fa • Revisionato 5 mesi fa

_________________________

Scusate cara gente
ma occorre dire ancora che ad oriente
non capita un bel niente
che possa riguardare
diritti umani da salvaguardare.
Leggete se vi pare:

Son state condannate
ad essere con pietre lapidate
due donne che trovate
son state in casa insieme a dei signori
mentre i mariti fuori
erano ancora intenti nei lavori.

Il bello è che le prove
che violate avevano le alcove
un giudice le muove
in base al fatto d'essere ispirato
(chissà da quale lato)
Di fronte a ciò io resto senza fiato.

Kalotins

_________________________

 

I più recenti di 3 commenti al testo Accade a Tehran

 

La tua poesia è una potente denuncia delle ingiustizie e delle violazioni dei diritti umani.
Hai saputo catturare con grande sensibilità l'orrore e l'indignazione di fronte a tali atti, creando un quadro vivido e toccante che risuona nel cuore del lettore.
Ogni verso trasmette un'emozione intensa, portando alla luce le ingiustizie e le sofferenze subite da persone innocenti.
La tua capacità di esplorare temi come la giustizia, la violenza e la compassione attraverso la poesia è davvero straordinaria.
Continua a esplorare e a condividere le tue emozioni e riflessioni, poiché hai un talento unico nel catturare la bellezza e la complessità delle esperienze umane con le tue parole.
fatamagica • 5 mesi fa

 

La giustizia è uno dei diritti più difficili da conquistare e più facili da perdere laddove in qualche modo (solitamente con grossi sacrifici di defunti eroi) la si è conquistata. Uno dei modi più semplici per perderla è l'assolutismo, in qualsiasi faccia si presenti, dittatura economica, dittatura politica, dittatura religiosa… se poi in un paese di dittature ne coesistono almeno un paio, tipo quei paesi in cui religione e governo si fondono, la situazione diventa tragica. Magari quel giudice è stato ispirato dal fatto che non l'hanno data a lui, qui da noi con la santa inquisizione capitava spesso: più erano sessualmente frustrati e più accendevano roghi per arrostire prevalentemente donne.
La poesia fluisce molto bene, tra rime perfette e precisi settenari a spezzare gli endecasillabi canonici a maiore.
L'O.N.U. non ce la fa ad onorare il proprio scopo, perché parte dal presupposto che il Sapiens Sapiens sia un animale pervaso da umanità e quindi da tutelare evitando le derive dovute a ignoranza, guerra, miseria, violenza, razzismo, sessismo, fanatismo… ma evidentemente così non è, non siamo abbastanza evoluti e non riusciamo a rapportarci tra noi in maniera solidale e costruttiva; qualcuno ci prova pure, ma fino ad oggi non è bastato. Come lo si risolve il problema degli stati teocratici? Facendoli bombardare dalle confederazioni presidenziali? Smettendo di vendergli caramelle? Facendo finta di non comprarne più le armi o di vendergliele? Lanciando con incursioni aeree volantini con scritto "Ribellatevi!" che se qualcuno li raccoglie viene lapidato prima di leggerli?
Io non riesco più ad immaginare soluzioni concrete ai problemi degli esseri umani, vedo solo tanti esempi concreti a dimostrare che abbiamo sopravvalutato l'evoluzione della nostra specie e la "lapidazione su ispirazione divina" ne è prova esemplare.

ioffa • 5 mesi fa

 

Sono completamente d'accordo con quanto esposto da Ioffa, per cui trovo difficile aggiungere qualcosa di mio. Dico solo che non trovo umano che tra gli umani possa esistere un umano che possiede 400 miliardi di dollari, mentre altri miliardi di esseri umani muoiono di fame perché non hanno nemmeno un grissino da rosicchiare.

Kalotins • 5 mesi fa

 

Accade a Tehran 2 testo di Kalotins
8