I tre porcellini

scritto da Suomiblue
Scritto 18 giorni fa • Pubblicato 17 giorni fa • Revisionato 17 giorni fa
0 0 0

Autore del testo

Immagine di Suomiblue
Autore del testo Suomiblue
Immagine di Suomiblue
Meno sei...
- Nota dell'autore Suomiblue

Testo: I tre porcellini
di Suomiblue

Mi chiamo T.H. Wolf e sono un ispettore edile, incaricato della corretta applicazione del codice per il distretto di Woodland.

Dopo ventisette anni al Dipartimento per l’Edilizia di Woodland (DEW), ho visto ogni violazione del codice immaginabile. Ma niente, e dico niente, è paragonabile al famigerato incidente dei Tre Porcellini del 2024. I media si sono divertiti un mondo, ovviamente. "Il lupo cattivo terrorizza gli innocenti proprietari di case!" Ma per favore: ho solo fatto rispettare il Codice Internazionale per l’Edilizia del 2018 (CIE), con emendamenti locali per le aree boschive.

Tutto iniziò con una segnalazione anonima alla linea diretta per le non conformità del nostro dipartimento. Colui che aveva chiamato, che in seguito avrei scoperto essere un castoro proveniente da nord, segnalò attività edilizie non autorizzate nel distretto di Lower Woods. Tre nuove strutture erano apparse praticamente da un giorno all'altro, senza permessi affissi, senza progetti architettonici e con materiali altamente discutibili. In qualità di ispettore capo della Zona 3, il caso finì sulla mia scrivania.

Esaminai prima i nostri archivi, seguendo il protocollo. Nessuna richiesta di permesso di costruzione. Nessuna planimetria, nessun calcolo strutturale. Nessuna relazione sulle analisi del terreno. In una zona definita ad alta ventosità e con rischi di inondazioni stagionali, questo era più che una semplice negligenza: era pericoloso.

Le foto preliminari del sito, scattate dal nostro team addetto all'applicazione delle norme, erano allarmanti. C'erano tre edifici diversi. Uno sembrava fatto interamente di paglia, il che viola la Sezione R103 del CIE; un altro era fatto con un assemblaggio di listelli non fresati, il che viola almeno sei diverse norme di integrità strutturale, e il terzo era fatto in mattoni, il che potrebbe anche essere accettabile, ma deve comunque essere ispezionato e certificato da un muratore professionista.

Programmai le ispezioni per la mattina successiva. La procedura standard prevede di avvisare i proprietari degli immobili con 48 ore di anticipo, ma l'articolo 109 del Codice consente un'ispezione immediata in caso di pericolo di imminente cedimento strutturale. Dato che il nostro dipartimento meteorologico aveva previsto venti a 70 km/h per la settimana successiva, invocai questa clausola.

La prima casa, quella in paglia, era un esempio da manuale di cosa non costruire. Arrivai esattamente alle nove del mattino, con la cartella in mano, i pantaloni beige del dipartimento e il distintivo da ispettore edile in bella vista, e bussai a quella che generosamente si potrebbe definire una porta.

"Porcellino, porcellino, fammi entrare!" gridai, usando la procedura prevista dalla legge nel nostro dipartimento (che il nostro team legale dovrebbe onestamente aggiornare, per rispettare gli standard professionali).

"Nemmeno per sogno!" fu la risposta, che non è una risposta accettabile nel nostro manuale di protocollo di ispezione.

Mi sistemai il casco e ricontrollai che le mie credenziali di ispezione fossero visibili. "Signore, sono un ispettore edile autorizzato presso il Dipartimento per l’Edilizia di Woodland. Devo effettuare immediatamente una valutazione di sicurezza di questi locali."

"Vattene! Non ci cascherò, lupo!"

Questo tipo di discriminazione basata sulla specie era purtroppo comune nell'applicazione del codice. Ho presentato molti reclami alle Risorse Umane a riguardo, ma questa è materia per un altro giorno.

Tirai fuori il mio tablet e iniziai a documentare le violazioni. Nessuna base. Niente fondamenta. Nessun elemento di supporto strutturale di alcun tipo. La paglia non era nemmeno fissata correttamente per soddisfare i requisiti di base di resistenza al vento. Una buona raffica di vento avrebbe potuto far schiantare l'intera struttura sull'habitat protetto dei gufi lì accanto. Sospirai e feci quello che avrebbe fatto qualsiasi ispettore responsabile: testai la resistenza alla forza laterale.

Dopo un test di carico (un soffio a pieni polmoni), i miei peggiori timori furono confermati: l'intera casa crollò, non rispettando nemmeno i più elementari standard della Sezione R103 del Codice. Il proprietario uscì di corsa e si diresse verso la seconda casa prima ancora che potessi emettere un ordine di sospensione dei lavori. Annotai "ispezione rifiutata; struttura ritenuta non sicura" sul mio modulo e passai alla proprietà successiva.

La casa di tronchi era, se possibile, ancora più sfacciata. Legname non trattato, nessun tirante antiuragano. Nessuna considerazione per i rinforzi laterali. Il proprietario della prima casa era già dentro con il secondo maiale, ed entrambi si rifiutarono di riconoscere la mia carica ufficiale.

"Porcellini, porcellini, fatemi entrare!" riprovai, mostrando il mio distintivo da ispettore.

"Non ci pensiamo nemmeno!" Questa volta due voci, entrambe ostinate.

Tirai fuori la mia checklist di ispezione e iniziai ad annotare le violazioni. Nessuna barriera tagliafuoco. Nessuna finestra di uscita. Nessun percorso di carico adeguato verso le fondamenta. La lista continuava all'infinito. Di nuovo, fui costretto ad eseguire un test di stabilità laterale. Un sospiro, un soffio e... beh, potete immaginare cosa è successo. Entrambi i maiali fuggirono nella casa di mattoni mentre stavo ancora scrivendo la notifica di violazione.

Ora, la casa di mattoni... riconoscerò i meriti. I lavori di muratura sembravano promettenti, ma necessitavano ancora di un'ispezione e una certificazione adeguate. A questo punto, tutti e tre i maiali erano dentro, e stavano diventando sempre più ostili.

"Questo è il mio ultimo avvertimento!" annunciai. "Sono autorizzato ai sensi dell'articolo 104 del Codice Edilizio a condurre un'ispezione approfondita di questi locali. La mancata osservanza comporterà multe salate e possibili accuse penali!"

Hanno risposto barricando la porta con quello che sembrava un arredo non autorizzato. Sapete quante norme sull’occupazione viola questo comportamento?

Trascorsi l'ora successiva ad effettuare misurazioni esterne e a documentare numerose violazioni: arretramento improprio rispetto al confine di proprietà, pendenza del tetto non conforme, barriera antiumidità mancante e infissi decorativi non autorizzati. Per tutto il tempo li sentivo all'interno, mentre probabilmente stavano nascondendo prove di ulteriori violazioni.

Fu allora che notai il camino. Una grave violazione del codice, se mai ne avessi vista una: niente parascintille, niente lampeggiante adeguato, nemmeno la più elementare stuccatura tra i mattoni. Era mio dovere indagare.

Quello che successe dopo è stato gravemente travisato dai media. Sì, tentai di entrare dal camino per ispezionare l'edificio e sì, c'era una pentola d'acqua sul fuoco sottostante. Ma sono stati loro ad appiccare il fuoco quando mi hanno sentito arrivare! Ho i segni di bruciatura sulla coda a dimostrarlo, e l'Infortunistica sta ancora esaminando la mia richiesta di indennizzo.

La successiva ispezione dipartimentale mi ha scagionato da ogni illecito. I miei metodi sono stati giudicati "non ortodossi, ma conformi alle linee guida dell'ispezione". Le prime due strutture sono state dichiarate inagibili e demolite, esattamente come avrebbero dovuto essere. La terza casa è stata infine messa a norma, anche se sospetto che abbiano assunto un'impresa edile autorizzata solo a causa delle pesanti multe ricevute per i primi due tentativi.

Lo ammetto, forse quel giorno ero un po' troppo zelante nel perseguire il rispetto delle norme edilizie. Ma quando si vedono così tanti cedimenti strutturali come è capitato a me – la casa sull'albero crollata nel 2019, il grande disastro del fagiolo magico del 2020, l'incidente dell'ampliamento non autorizzato dei tre orsi – si impara che ignorare le norme edilizie costa delle vite.

I media non hanno mai pubblicato il mio rapporto di ispezione completo, ovviamente. Erano troppo impegnati a dipingermi come il cattivo, inventando storie sul fatto che volessi mangiare i maialini… ma per favore. Sono vegetariano e credo nelle costruzioni in tofu (con i permessi necessari, naturalmente). Ma provate a spiegarlo a un pubblico che ha già deciso cosa pensare dei lupi nelle ispezioni edilizie.

La vera tragedia qui non è la mia reputazione danneggiata o lo spreco di materiali: sono le costruzioni abusive nelle nostre comunità forestali. Ogni giorno, animali innocenti mettono a rischio la propria vita vivendo in strutture che non soddisfano i requisiti di base del codice.

La settimana scorsa ho ricevuto una nota in cui si diceva che il dipartimento stava valutando la possibilità di rivedere i protocolli di ispezione, rendendoli "meno intimidatori" e "più rispettosi della comunità". Stanno persino pensando di cambiare il nostro saluto ufficiale in un semplice "Buongiorno". Dov'è la tradizione in questo? Tra poco ci diranno di smetterla di soffiare e di usare semplicemente le apparecchiature di prova standard, come tutti gli altri dipartimenti di ispezione distrettuali.

Ma mi adatterò, come ho sempre fatto. Ventisette anni di lavoro e non ho mai perso il mio impegno nel garantire la sicurezza dei nostri residenti nei boschi attraverso la corretta applicazione delle norme edilizie. Anche se devo ammettere che non vedo l'ora di andare in pensione: ho messo gli occhi su un grazioso cottage nel Bosco dei Cento Acri. Completamente autorizzato, ovviamente, e con tutta la documentazione necessaria. Ho fatto l'ispezione finale io stesso.

Per ora, però, continuerò a fare ciò che so fare meglio: proteggere la nostra comunità dai pericoli di costruzioni scadenti, un'ispezione alla volta. E se qualcuno cercherà di dirvi che sono io il cattivo in questa storia, chiedetegli semplicemente di mostrarvi i permessi di costruzione...

Per mia esperienza, chi grida "al lupo!" più forte di solito ha qualcosa da nascondere.

I tre porcellini testo di Suomiblue
16

Suggeriti da Suomiblue


Alcuni articoli dal suo scaffale
Vai allo scaffale di Suomiblue