Che guaie le strunze

scritto da Rutello
Scritto 18 anni fa • Pubblicato 6 giorni fa • Revisionato 6 giorni fa
0 0 0

Autore del testo

Immagine di Rutello
Autore del testo Rutello

Testo: Che guaie le strunze
di Rutello

 

Leggeve attentamente lu giurnale

quanda nu discursette a ll’ampruvvise,

tra zi  Francische e Peppe Lu Casale,

le recchie m’à ’ttirate nche na rise.

 

«Bon giorne, zi  Francì, che štié leggenne

ssettate a la panchine de la chiazze?

Te vede alzà la cocce e štà  penzenne.»

«Se guarde certa ggente me ce ncazze

 

e po’ me facce pure na risate

nche cuštu bbelle libbre americane

che dice ca vo dà na sištemate

a tanta štrunze da tené luntane.»

 

«Sante Dunate mé che parulacce!

E chi è che ze porte ss’etichette?»

«Se na perzone nen te guarde ’n facce,

te dà n’umiliazione e po’ te mette

 

 

rajje e cchiù te fa de prepotenze 

e, doppe che ce pirle, te le sinte

ca tié dentre na vrehogne?» «Penze

propie de scì! E po’ le pinteminte

 

d’ascultarle?»  «Embeh!  Chella perzone

è nu štronze! Canusce chi allucche

e mette la paure a nu uaglione,

ma nnanze a quille forte è mammalucche?»

 

«Eh, n’ze conte!» «Beh, quille è altrettante!

Se n’atte de štrunzaggene fa danne

a chi fatije, po’ ce mette tante 

ch’arrive a la famijje? Ah, che fanne

 

pe seminà a ll’ufficie lu terrore,

tra štrille, ncazzature e lu velene,

pe guadagnà successe nche l’unore!»

«Ma doppe ch’à dištrutte, šta serene?»

 

«Macché!»   «E lu puliteche che fa?»

«Se ze guardamme atturne e se vuó sceglie...!

Šta chi fa tutte isse e tutte sa…»

«Cagnamme personagge ca è meglie!

 

Eppure cacche volte v’a succede

ch’ognune le cumbine na štrunzate!»

«La verità tu dice e j’ le vede;

lu guaie è se une è patentate!»

 

Traduzione  

Che guaio gli stronzi!

Leggevo attentamente il giornale / quando un discorsetto all’improvviso, / tra  zio Francesco e Peppe Il Casale, / l’attenzione m’attrasse con un sorriso. // «Buon giorno, zio Francesco, che stai leggendo / seduto sulla panchina della piazza? /Ti vedo alzare la testa e pensare.» / «Se guardo certa gente mi c’incazzo // e poi mi faccio pure una risata / con questo bel libro americano / che dice che vuol dare una sistemata  / a tanti stronzi da tenere lontano.» //«San Donato mio che parolaccia! / E chi è che si porta tale etichetta?» / «Se una persona non ti guarda in faccia, / ti umilia e poi ti mette // rabbia e in più ti fa prepotenze /  e, dopo che ci parli, ti senti / dentro una vergogna?» «Penso / proprio di sì! E poi i pentimenti // d’averlo ascoltato.» «Ebbene, quella persona / è uno stronzo! Conosci chi alza la voce / e mette paura a un bambino, / ma dinanzi ad uno forte è un mammalucco?» // «Eh, non si contano!» «Beh, quello è altrettanto! / Se un atto di stronzaggine fa danno / a chi lavora, ci mette poi tanto /  per arrivare alla famiglia? Ah, che fanno // per seminare in ufficio il terrore, / tra strilli, incazzature e veleni, / per guadagnare successo con l’onore!» / «Ma dopo che hanno  distrutto sono  sereni?» // «Macché!»  «E il politico che fa?» / «Se ci guardiamo intorno e se vuoi scegliere...! / C’è chi fa tutto lui e tutto sa.» / «Cambiamo personaggio ché è meglio! // Eppure qualche volta può  succedere / che ognuno la combina una stronzata!» /  «La verità tu dici ed io lo vedo; / il guaio è lo stronzo patentato!»

Che guaie le strunze testo di Rutello
6