Prima bisogna morire

scritto da Oana
Scritto Un anno fa • Pubblicato Un anno fa • Revisionato Un anno fa
0 0 0

Autore del testo

Immagine di Oana
Autore del testo Oana

Testo: Prima bisogna morire
di Oana

Un sentire che mi inquieta come un vile abbraccio tanto da far gelare il sangue, mi insegue, mi sderena e mentre provo ad annegare nell’ignoto oscuri pensieri della mia voce rotta che da giorni mi strazia, sento che nulla di quello che ho e vedo è reale.
Nulla mai è stato. 
L’azzurro puro cielo senza nuvole né il giallo polline dell’olivo giovane sulle mie dita.
Non è reale l’odore dell’avvinghiante gelsomino che non teme la salsedine delle mie lacrime o l'inquinamento del mio solco caliginoso né il colore dei tuoi occhi color abisso mentre inquisisco nell’incertezza della fioca aurora. 
Non è reale l’infruttescenza del campo pieno di soffioni piumosi in volo, così maturo da esaudire i desideri dei piccoli e dei grandi né le ondose forme verdi che separano la terra ed il cielo. Linguaggio dell’orizzonte che mi accompagnava da anni è scomparso. Quel diritto divino si è dissoluto nella fitta nebbia del mio alito impaurito dichiarandomi che, debbo cangiare interamente dalle radici del mio essere, perché mio nucleo non conosce né conoscerà l'autorità laddove la fluidità dell'anima stessa è libertà.
Sono scomparsi quelli che amo, sono scomparsa pure io insieme al codice del mio sangue impossessato dalle vene della terra e questa scena, divorandomi, eclissa mia intima luce in penombra lunare. 
È reale solamente ciò che sento.  È sinistra emorragia che mi porta dentro il sole che scotta.
Il mondo dentro me ed intorno a me cessa d’esistere e l’amore che custodivo, gelosamente dai tempi antichi, da dentro mi scompare. Sembra si stesse distillando nell’aria per raggiungere l’etere del creato senza bussola come ceneri di ciò che è stato, ora materia della rinascita.
Mai stato mio l’amore, perché universale, misericordioso e senza confini né padroni e mai potrà esserlo, perché mai fu prigioniero di un debole corpo, mai fu destinato ad essere incatenato dalle emozioni che limitano l’estensione, la diffusione;  mai fu schiavo della paura, mai fu ribellione ma grande rivoluzione interiore. 
Qualcuno, forse tu o qualcos’altro che domina leggi già scritte, oggi appesantisce mio animo già travagliato e mi stringe, forte, tra la consapevolezza e la verità, mi contorce esattamente nel mezzo del corpo con un dolore atroce che non svanisce. 
Mi abita nelle viscere e non gli sto negando l’evidenza ché è entità funebre.
È morte che chiama, mia; questo immortale germoglio in me si sente a casa. 
Ora scrivere mi fa vomitare e proprio in questo momento sento di soffocare tanto che, per riuscire a respirare, quasi in sorsi privi di vita e rilievo, cerco d’agganciarmi alle parole delle canzoni, a quello che imprimo profondamente, alla storia e alla lirica del movimento, all’eco dei sorrisi che non sono ancora nati e alle screziate note della foresta, fresca sinfonia dell’usignolo prima ancora che il mondo si sveglia.
M’aggrappo a quelle parole che hanno un senso solo per me e mentre apro nuovi portali, m’accolgo nella loro furia.
Come un graffiti mi sento, testimone di questa vita che lotta per sopravvivere sui muri della realtà che non è mia.
Non ho più la forza di combattere e meno ancora, credo, la voglia di vivere l’esistenza.
Credo che se potessi essere la cura ad ogni cosa, vorrei essere l’ultima a centellinare le tracce dell’amarezza, l’ultima che tollera il degradarsi dell’anima che ora perpetua, l’ultima a vivere in questa prigione che sa di tutto tranne che di libertà.
Mi chiedo perché tutto questo; mi chiedo se la mia fine, che è un pensiero così comune, così nascosto, è la soluzione, è la grazia?

                               *

First, you must die

It’s a feeling that unsettles me like a vile embrace that chills the blood, chases me, saps me. As I try to drown in the unknown dreadful thoughts of my broken voice that has been tearing me apart for days, I feel it: that nothing I have and see is real.

Nothing ever was. 

Unreal, the pure blue cloudless sky, the yellow pollen of the young olive tree on my fingers; unreal, the clinging smell of the jasmine that does not fear the saltiness of my tears or the tainting of my murky furrow; unreal, the tinge of your abyss-coloured eyes as I delve into the dim dawn’s uncertainty. 

Unreal, the fruiting of the field full of feathery dandelions in flight, so ripe as to fulfil the desires of the small and the great; unreal, the undulating green shapes that separate earth and sky, the language of the horizon that accompanied me for years and has now disappeared.

That divine right has dissolved in the thick fog of my frightened breath, declaring to me that I must change entirely from the roots of my being, for my core does not and will not know authority where the fluidity of the soul itself is freedom.

The ones I love have gone. I too have disappeared along with the code of my blood, withheld from the veins of the earth. And this scene, devouring me, veils my intimate light in an eclipse of lunar penumbra. 

 Only what I feel is real: a sinister haemorrhage that brings me into the scorching sun.

The world within me and around me ceases to exist, and the love I jealously guarded from ancient times disappears from within me. It seems to be distilling in the air to reach the ether of creation without a compass,  ashes of what was, now the raw rudiment of rebirth. 

Love was never mine, for it is universal, merciful, without boundaries or masters. It never can be, because it was never a prisoner of a weak body, never was it destined to be chained by emotions that limit its extension, its diffusion; never was it a slave to fear, never was it rebellion, but rather a great inner revolution. 

Today, someone—perhaps you, or something else that dominates laws already written—weighs down my already afflicted soul and squeezes me, hard, between awareness and truth; twists me right in the middle of my body with an excruciating, perennial pain.

 It dwells in my bowels. I do not deny this mournful entity.

 It is death calling, mine; this immortal bud feels at home in me. 

Now writing makes me sick and at this very moment I feel I am suffocating so much that, in order to breathe, almost in lifeless, unremarkable sips, I cling on to the words of songs, to what I etch deeply, to history and the lyricism of movement, to the echo of smiles as yet unborn and to the mottled notes of the forest, the nightingale's fresh symphony before the world wakes up.

I cling to those words that have meaning only for me and as I open new portals, I welcome in their fury.

Like graffiti I feel, witnessing the struggle to survive on the walls of a reality that is not mine.

I no longer have the strength to fight and even less, I believe, the will to live out existence.

If I could be the cure to everything, I would want to be the last one to ingest the traces of bitterness, the last one to tolerate the degradation of the soul that now perpetuates, the last one to live in this prison that tastes of everything but freedom.

I wonder: why all this? I wonder if my end—such a common, hidden thought—is the solution, is grace?




Prima bisogna morire testo di Oana
41