Samsara, ciclo di rinascita

scritto da LaFilosofa
Scritto Un anno fa • Pubblicato Un anno fa • Revisionato Un anno fa
0 0 0

Autore del testo

Immagine di LaFilosofa
Autore del testo LaFilosofa

Testo: Samsara, ciclo di rinascita
di LaFilosofa

Nelle religioni indiane, come il Buddismo, l’Induismo, il Giainismo e il Brahmanesimo, il termine sanscrito Sa?s?ra è usato come dottrina per indicare il ciclo di vita, morte e rinascita, spesso raffigurato - non a caso - come una ruota, detta Ruota dell’esistenza. Il significato del Sa?s?ra, però, con il passare del tempo, non è rimasto legato solo ed esclusivamente alla religione. Nel tempo ha infatti acquisito accezioni più ampie, seppur sempre correlate al senso originario della parola. Molti riferimenti alla dottrina del Sa?s?ra compaiono nella letteratura giainista e buddhista, ma al suddetto termine è possibile attribuire un secondo e successivo significato simbolico: quello di “oceano dell’esistenza”. Con questo termine ci si riferisce alla vita terrena e al mondo materiale, quello stesso mondo in cui l’essere umano vive nella menzogna e nell’inganno; un mondo fatto di dolori, illusioni e sofferenze continue. E? la ricorrente ciclica esistenza di insoddisfazione; una successione di rinascite trasmigratorie che l’uomo deve attraversare fino a quando tutte le impronte karmiche negative sono state purificate e lo stato del nirvana è stato raggiunto (Prophet 2019).

La dottrina del Sa?s?ra ha assunto sfumature differenti in base alle religioni di appartenenza. Nella religione buddhista, ad esempio, il Sa?s?ra è inteso come ciclo a cui tutti gli esseri umani sono sottoposti determinando la propria esistenza a seconda delle azioni compiute quotidianamente. Nella religione giainista, il termine è usato per indicare la via della salvezza, mentre in quella induista è usato per indicare un ciclo che andrà avanti fino all’estinzione del proprio debito karmico. Nonostante vi siano stati diversi studi (Gyatso 1997, Cavallari 2014) a riguardo, in Occidente, ancora oggi, non si ha ancora ben chiaro il profondo significato e il valore di questo termine. Lo scopo di questo contributo sarà dunque mostrare come il Sa?s?ra in Oriente non sia percepito soltanto come il prodotto della speculazione filosofica, ma piuttosto come una realtà vissuta da miliardi di persone. E?, quindi, un viaggio che ciascuno di noi intraprende, dove le azioni che compiamo determinano chi siamo. Ricostruendo le varie posizioni degli studiosi, si argomenterà che il Sa?s?ra è essenziale per svelare i misteri della filosofia buddista e ottenere precetti utili di filosofia pratica per un vivere sano ed equilibrato (Tardieu 2021). Attraverso la trattazione del termine Sa?s?ra si affronteranno i vari modi di navigare negli alti e bassi della vita per giungere alla salvezza dell’atman, cioè del proprio io.

Samsara, ciclo di rinascita testo di LaFilosofa
5

Suggeriti da LaFilosofa


Alcuni articoli dal suo scaffale
Vai allo scaffale di LaFilosofa