Inchiostro profondo

scritto da Mudita
Scritto 5 mesi fa • Pubblicato Un mese fa • Revisionato Un mese fa
0 0 0

Autore del testo

Immagine di Mudita
Autore del testo Mudita
Immagine di Mudita
Ultime pagine di un diario di appunti balinesi. Parlano di vita che si ripete tra luce, lentezza, Dharma e arrendevolezza.
- Nota dell'autore Mudita

Testo: Inchiostro profondo
di Mudita

Celebrazione di Galungan. Il Dharma vittorioso sull’Adharma.
Polarità e dualismi. È fresca l’aria del mattino ubudiano durante l’ormai consueta passeggiata con Ohana, la cagnolina Kintamani, ormai parte centrale di questa vita balinese.

I templi sono già aperti, la processione è già iniziata. Le donne indossano un’extra dose di profumo e portano sulla testa generose offerte per gli dèi immobili; gli uomini, “di bianco vestiti”, si accingono anch’essi a salire i gradini che portano al tempio, a cingere le mani in preghiera, in riverenza verso gli dèi che – come scrisse Saramago – sono “rassegnati, calmi e disinteressati”.

Galungan non è tanto la vittoria del “giusto” sullo “sbagliato”, ma piuttosto la vittoria di ciò che è, su ciò che si illude di essere.

Templi illuminati nella notte di nuvole e stelle.
Percussioni balinesi risuonano nella notte nuda e invitante.

Durante il giorno sono tornati a volare gli aquiloni nel cielo di Bali, segno che il monsone è ufficialmente finito. Bambini e adolescenti ricominciano a correre per le strade, a piedi o sui motorini, tenendo gli aquiloni sopra la testa.

I Barong, creature sacre dal volto feroce e dallo spirito benigno, continuano a circolare per le strade, danzando tra tamburi e incenso come guardiani ancestrali.

C’è tanta di quella vita, su quest’isola.
Tanta di quella vita della quale mi accorgo.
Tanta di quella vita che osservo, e della quale non mi scordo.

Sono giorni meravigliosamente arrendevoli.
Sono pagine che riempio con una lentezza sublime.
Sublime è il ripetersi di queste giornate che si somigliano moltissimo – ma poi, alla sera, quando mi sciolgo a letto, le ringrazio per la loro unicità.

Mi piace osservare la vita locale, umana e animale, che si svolge quotidianamente lungo il sentiero sotto casa.
Tutto si ripete con una puntualità giornaliera e ineluttabile: lo stesso vecchio che, alla stessa ora, lava i panni nella canalina d’acqua grigia che costeggia il sentiero; gli stessi gesti di devozione, ampi e circolari, compiuti davanti a ogni abitazione, come se ogni casa fosse un tempio.
Anche Ohana ripete i suoi gesti, i suoi versi e i suoi rituali con una canina abitudine.
E io con lei – ma con uno scivolare di pensieri più percettibile dei suoi.

Eccola, un’altra notte di luna nuova. Un altro cerchio che inesorabilmente si chiude.
Luna nera, ma il cielo è colmo di vita.
Guardo il cielo densamente popolato di stelle e altri corpi celesti.
Una stella cadente irrora di luce discendente la piccola porzione di cielo visibile da qui.
Non esprimo il classico desiderio. Non stasera.
Piuttosto, mi fermo e ricordo: mi ricordo dell’importanza di dimostrare, anziché blaterare; manifestare, anziché forzare.

Si conclude qui uno dei diari più lunghi per tempo di stesura: più di cinque mesi.
Cinque mesi di vita vissuta e non dimenticata, di inchiostro a tratti, ma inchiostro profondo.
Un’ultima pagina che ha comunque impiegato tre giorni a essere riempita.
In fondo, non si tratta mai di riempire.
Ma piuttosto, di vuotare.

Inchiostro profondo testo di Mudita
2

Suggeriti da Mudita


Alcuni articoli dal suo scaffale
Vai allo scaffale di Mudita