Ciao Fata innanzitutto ti ringrazio per il commento. Hai espresso completamente il mio pensiero che ho voluto trasmettere e hai capito il senso. Ti ringrazio per averlo condiviso attraverso il tuo com..
Questa poesia è un inno all’amore totale, viscerale, che attraversa il tempo e si radica nella memoria. Ogni immagine — il campo di girasoli, il letto pieno di sospiri, il delfino spiaggiato — è c..
Questa poesia è un grido sommesso, un lamento che scava nel cuore della perdita. Le immagini sono forti, viscerali: il dolore che prende le ossa, la mancanza che punge come aghi, il freddo dell’in..
È un testo che vibra di dolore e abbandono, dove la tristezza si fa elemento naturale, spazio domestico, memoria affettiva. Ogni immagine è una ferita: il mare in tempesta, il freddo dell’inverno,..
Una poesia che nasce dal profondo, dove l’amore non è fuga dalla tristezza, ma germoglio che sboccia proprio lì, nel cuore della solitudine. Il mare diventa metafora della vita, vasto e oscuro, ma..
Questa poesia è breve ma intensa, costruita su contrasti netti e immagini evocative. Il passato è un rifugio — “oasi nel deserto” — pieno di vita e sentimento. Il presente, invece, è disgregaz..
Questa poesia è un piccolo scrigno di introspezione, delicata e sincera. Il riferimento al 10 agosto — la notte di San Lorenzo — evoca immediatamente il cielo stellato, i desideri affidati alle me..