Una riflessione poetica sull’ultimo istante, sul pensiero che accompagna il congedo. Il tono è contemplativo, intimo, e si muove tra immagini di bellezza fugace — la rosa, il tramonto — e la resis..
Si cerca di capire come potremmo essere, ma una risposta forse non c’è. Forse perché, in fondo, andiamo bene così come siamo. Cambiare davvero è difficile, specialmente quando si è sempre stati ..
La poesia ha un tono disilluso e malinconico, come se volesse smascherare l’illusione romantica che spesso accompagna i sogni e l’amore. Il verso “qui non c’è poesia” diventa un refrain che nega l..
Questa poesia è un grido silenzioso, una corsa contro il tempo e contro il peso del passato. Il dolore è vissuto con lucidità, ma anche con una forza che non si arrende. I pensieri, come destr..
È una poesia dolce e struggente, che parla di protezione, di amore silenzioso e di resistenza. Il “ti porterò a casa” diventa promessa e rifugio, un gesto di cura che si oppone al vuoto della citt..
Questa poesia è un incontro immaginario e struggente tra due icone: Marilyn e Poe, incarnazioni di desiderio e oscurità. Il tono è sospeso, onirico, e gioca con il “forse” come chiave di accesso a..
Questa poesia è un inno alla libertà individuale, alla forza interiore che ci spinge a scegliere, a muoverci, a vivere autenticamente. I versi scorrono con leggerezza e determinazione, alternando ..
Questa poesia è un grido di ribellione contro l’omologazione e la violenza simbolica dell’etichettare. Il tono è diretto, accusatorio, e mette in luce il conflitto tra l’identità autentica e quell..
Questa poesia cammina con dolcezza e malinconia lungo il viale della vita, che si rivela tanto promettente quanto incerto. Il ritmo del “passo dopo l’altro” scandisce il tempo, la speranza, ma anc..