Esempio concreto: Non credo in Dio - Non credente, razionale Credo in Dio ma non appartengo a nessuna religione - Naturalista, madre natura stessa è Dio Credo in Dio e sono Cristiano cattolic..
Il testo è una costruzione concettuale elegante e originale, che gioca con la logica e la linguistica per introdurre un neologismo: “arcistrale”. La definizione è chiara, la dimostrazione ben artic..
Tutto molto preciso e apparentemente sensato, però a me serve un esempio concreto perché in logica sono una pippa. E in linguistica sospetto sia lo stesso. Una parola arcistrale, per capire meglio?
Questo testo è una riflessione limpida e profonda sul valore delle relazioni umane. Contrappone solitudine e condivisione, materialismo e autenticità, suggerendo che la vera forza e felicità nasco..
Questa poesia ha un tono profondamente riflessivo e filosofico, in cui l’autore invita il lettore a osservare, ascoltare e toccare la realtà per comprenderne la vera essenza. La contrapposizione t..
Questa poesia è un grido di determinazione, un manifesto di forza interiore e resilienza. Il ritmo martellante e ripetitivo amplifica il senso di impegno costante, rendendo il testo un invito alla..
Questa riflessione mostra l'intrinseca dualità della lingua: è tanto uno strumento di connessione quanto una forza che può plasmare la percezione della realtà. "La lingua è un fine prima che un me..
Questi versi racchiudono una bellezza essenziale nella loro semplicità, definendo azioni che si intrecciano con il carattere e l'essenza delle figure rappresentate. frase ha una chiarezza che quas..
Questa poesia è un affettuoso e sincero omaggio a due persone care, Sara e Gianni. Il ripetuto ringraziamento e le scuse esprimono un profondo senso di gratitudine e affetto verso Sara e Gianni.
Avevo una persona che mi chiamava cugino, poi mi ha pugnalato alle spalle, per interesse famigliare. :-)) Mi piace molto l’ironia che hai usato nella poesia! Un caro saluto!