Ho letto solo ora questa tua toccante poesia, che parla di "traiettorie". Casualmente ho editata la mia (anch'essa sulla dinamica delle traiettorie caotiche), poche ore dopo. Ma è stato veramente un c..
Grazie per il commento. Il testo gioca effettivamente sul doppio tema Amore/Parola, identificati nella bestia famelica che preda nei secoli... Anche nel nostro tempo ("estremo evo"), emotivamente svuo..
Riporto per correttezza la traduzione del passo del De vulgari eloquentia, citato in nota "Dopo che abbiamo cacciato per monti boscosi e pascoli d'Italia e non abbiamo trovato la pantera che bracchiam..
Grazie mille per l'osservazione, in effetti gli ultimi due versi potevano essere una poesia a sè, infatti le due parti sembrano irrelate, ma le "fibre" sono quelle del "corpo". È un tipo di struttura ..
Grazie mille per l'osservazione, in effetti gli ultimi due versi potevano essere una poesia a sè, infatti le due parti sembrano irelate, ma le "fibre" sono quelle del "corpo". È un tipo di struttura s..
C’è una malinconia sottile che attraversa questi versi. La pioggia, il giardino, i petali: tutto sembra bello ma effimero, come un’apparenza che nasconde un disagio più profondo. Marzo inganna..
Questa poesia è un raffinato gioco tra fisica e sentimento, dove le traiettorie diventano metafore dell’approccio umano all’amore, alla ricerca, alla relazione. Il “strano attrattore” richiama la ..
Mi piace questo incipit sulle traiettorie. Catalizza su un obiettivo e subito dopo se ne discosta . Mi chiedo se sia arrogante o pretenzioso tendere all' infinito o per inerzia e disillusione , non t..
Questo testo è un intreccio potente di citazioni e voce poetica originale, dove il tempo, il caso e la dissoluzione dell’identità si fondono in un canto tragico e lucido. Mallarmé e Leopardi apron..
Questa poesia è un ritratto delicato dell’amore timido, di quel desiderio che si nasconde ma non smette di pulsare. Lo sguardo sfuggito, il brivido improvviso, il gesto di fingere: tutto racconta ..
È una poesia che vibra di malinconia urbana e intimità trattenuta. Il tono è sommesso, quasi dimesso, eppure carico di tensione emotiva. L’autunno, la domenica, il vuoto: tutto concorre a crea..
Questo testo è potente, viscerale, e profondamente inquieto. Il dialogo con la “Bestia” — che vivifica e uccide — evoca una figura ambigua, forse simbolica, che incarna desiderio, distruzione, e d..