Una poesia intensa e simbolica, dove l’amore si mescola al volo, alla fuga, alla solitudine. L’immagine del gufo — paziente, silenzioso — contrasta con il rapace che rapisce, e con la protagonista..
È una poesia intensa e viscerale, che gioca con immagini liquide e improvvise per raccontare un dolore esposto, quasi infantile, e un tradimento sottile. Il cuore che “sguazza” tra i piedi è vulne..
Questi versi sono intensi e meditativi, con un tono che oscilla tra la disillusione e la ricerca spirituale. L’amore dei martiri, definito “sprecato”, diventa simbolo di un sacrificio non compreso..
Questa poesia è un ritratto delicato e profondo di una coscienza che si interroga, che si osserva con lucidità e malinconia. L’imitazione di sé stessa suggerisce una tensione tra autenticità e asp..
Questa poesia è un grido silenzioso, viscerale, che parla di tensione interna e di desideri irrisolti. Gli “impulsi assetati” sono come una folla che reclama attenzione, ma le mani — bagnate, fors..
È una poesia intensa e visionaria, che mescola immagini notturne e intime con un senso di rinascita profonda. La Luna diventa presenza silenziosa e complice, mentre il corpo si dissolve e si ricom..
Questa poesia è un grido sommesso e struggente, intriso di dolore materno e visioni oniriche. Il “bimbo di cenere” è figura fragile e sacra, sospesa tra vita e morte, tra memoria e dissoluzione. <..
Questa poesia è cruda, viscerale, e profondamente dolorosa. Il linguaggio è diretto, senza filtri, e trasmette una sofferenza che è fisica, emotiva e simbolica. La protagonista è una figura sp..
Questa poesia è intensa e viscerale, con un tono quasi mitologico che si mescola all’ambiente urbano. La figura della sirena viene trasportata nel caos della città, privata della sua magia, strisc..