Epistolare è un termine che deriva dalla parola latina epistŏla, ovverosia, lettera.
E' quindi facile intuire che per testo epistolare si intenda ogni tipo di opera letteraria che per struttura, stile e intreccio riconduca all'attività di scrittura di lettere o missive.
Si definisce inoltre stile epistolare l'insieme delle tecniche che portano alla stesura di un testo di questa categoria.
Sottoinsieme della categoria sono i romanzi epistolari. In questo tipo di opere il racconto non viene narrato da un'entità terza (generalmente un narratore che narra in terza persona) ma tramite il contenuto delle lettere che si presume il protagonista scriva rivolgendosi ad un destinatario. Pertanto, il lettore viene a conoscenza della trama mediante i contenuti delle missive del protagonista, diventando indirettamente il loro destinatario.
La letteratura antica e moderna è ricchissima di romanzi e racconti epistolari, tra i quali si devono citare, solo come esempio, le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, I dolori del giovane Werther di Goethe, Storia di una capinera di Giovanni Verga e il celeberrimo Dracula di Bram Stoker.