Narrativa d'avventura e d'azione

Tutti i testi della categoria narrativa d'avventura e d'azione

Racconto d'avventura

"Pirati... all'arrembaggio!" - Così potrebbe iniziare un romanzo di avventura o un racconto di avventura inventato, adatto a grandi o piccoli.

In questa sezione di Alidicarta, dedicata ai racconti di avventura e d'azione, potrai leggere tante opere originali dedicate ad eroi del passato o contemporanei, pronti a farti vivere un'avventura ricca di emozioni, colpi di scena ed azione.

Le storie di avventura però non sono solo quelle classiche, alla "cappa e spada" o ambientate in mondi fantastici. Un testo di avventura può affondare le radici su tante tipologie e tematiche, un viaggio, una scoperta, una guerra e molto altro!

Domande e risposte sui racconti d'avventura

Quando nasce il genere avventura?
La nascita del genere letterario romanzo d'avventura si colloca attorno al Settecento ma il suo vero picco di popolarità di massa lo otterrà soltanto nell'Ottocento. Uno dei massimi esponenti del genere in Italia fu Emilio Salgari che inventò testi di avventura con personaggi immortali come Sandokan e il Corsaro Nero, protagonisti di incredibili avventure.

Quali sono le caratteristiche di un racconto di avventura?
In un testo di avventura gli avvenimenti narrati definiscono un percorso cronologico (spesso corredato da flashback) che il protagonista segue per raggiungere uno scopo nobile, come salvare la propria o altrui vita, o un miglioramento della condizione sua o di terzi.
Tale percorso spesso coincide con un viaggio in territori esotici e sconosciuti, funzionali a stimolare l'immaginazione del lettore, ed è ricco di imprevisti, situazioni di pericolo, avvenimenti fantastici o verosimili, tutti finalizzati a coinvolgere ed immedesimare il lettore.

Qual è lo scopo del romanzo d'avventura?
L'obiettivo di una storia di avventura è molto semplice: coinvolgere il lettore a tal punto da farlo immedesimare con uno dei personaggi narrati, immergendolo totalmente nei luoghi, nei tempi e nelle situazioni da loro vissute. Per questo motivo quasi sempre il protagonista mischia caratteristiche comuni e umane ad altre epiche e catartiche: può essere un eroe forte, leale e coraggioso e allo stesso tempo nascondere debolezze e drammi psicologici che lo rendono umano, più credibile e quindi più vicino al lettore.

Trovati 0 testi
  • Online adesso

Menù