Chi è Oriana Fallaci?
Oriana Fallaci vita e opere in breve
Oriana fallaci biografia. Nasce a Firenze in piena era mussoliniana il 29 giugno 1929.
Il padre, attivo antifascista talmente convinto delle sue scelte, che addirittura, coinvolge la piccola Oriana-di soli dieci anni- con compiti di vedetta o simili.Partecipò giovanissima alla Resistenza e più tardi, fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale.
Bibliografia oriana fallaci
Oriana Fallaci bibliografia: prima di arrivare ai libri, si occupò prevalentemente di giornalismo che di fatto poi, le regalò fama internazionale. Fama ben meritata grazie alle memorabili interviste e reportage di storia contemporanea.
Chi era oriana fallaci?
La sua eccezionale bravura la porta all'Europeo, prestigioso settimanale di grande spessore per poi collaborare con altre testate sia in Europa che in Sud America. Fra gli exploit più memorabili, è da ricordare l' infiammata intervista all'Ayatollah Khomeini,leader del regime teocratico iraniano poco incline a riconoscere i diritti e dignità delle
donne.
A questo proposito, basta leggere quel capolavoro: "La rabbia e l'orgoglio" per farsene un idea più chiara. In seguito la summa dei colloqui con i potenti della terra, viene raccolta nel libro: "Intervista con la storia". Ogni suo libro ha sempre sollevato, alla sua uscita, grandi discussioni, così come accadde per "Lettera ad un bambino mai nato" edito nel '75
scritto proprio in seguito alla perdita di un possibile figlio.
"Un uomo" edito nel '79 romanzo steso in seguito alla morte del compagno Alekos Panagulis. Nel romanzo "Insciallah" scrive la storia delle truppe italiane stazionate in Libano nel 1983, sempre con l'intento di liberarsi dal giogo e oppressioni di vario tipo e specie.
I libri di Oriana Fallaci sono stati tradotti in trenta paesi, fra i tanti riconoscimenti va segnalata la laurea ad honorem in letteratura ricevuta dal Columbia College of Chicago.
Aveva due patrie, la sua Firenze e New York, in quest'ultima si trovava quando accadde il mostruoso attentato terroristico dell' 11 settembre 2001 alle Twin Towers. Di quanto ha pubblicato, credo di avere tutto compreso il libro-tomo: "Un cappello pieno pieno di ciliegie" uscito postumo nel 2008. Fallaci Oriana amava intensamente la sua Toscana, la sua Firenze, ma non fu ricambiata dello stesso amore purtroppo, nonostante ciò volle finire la sua vita nella terra dove era nata, e lì fu sepolta il 15 settembre del 2006.
Aforismi e citazioni di Oriana Fallaci
Che senso ha rispettare chi non rispetta noi? Che senso ha difendere la loro cultura o presunta cultura quando essi disprezzano la nostra?
Vi sono momenti, nella Vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.
Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell'uomo.