Condivido molto quello che hai scritto, mi rivedo in te, sono contento che come me sei riuscito a buttare tutto fuori quello che hai dentro senza paura di farlo, spero che ti aiuti nella tua quotidian..
È una poesia lieve e intensa, che usa l’immagine del coriandolo per esprimere il desiderio di leggerezza, libertà e autenticità. Il tono è dolce ma profondo: c’è fame di verità, amore per le diver..
Questi versi esprimono con forza la sensazione di ciclicità e immobilità del tempo, come se ogni giorno fosse una replica dell’altro, fino al momento della fine. Il tono è disilluso, diretto, e la..
La poesia riflette sul tempo come presenza onnipervasiva e ineluttabile. È dentro di noi, scandisce i nostri gesti quotidiani, ci accompagna in silenzio e ci domina. Viene descritto come ladro..
Questa poesia è un sussurro profondo, un dialogo con se stessi che scava nel tempo e nella memoria. Il passato emerge come un’eco confusa, fatto di tentativi, silenzi e ascolto. C’è una malinc..
Questa poesia è un grido sommesso ma deciso di ribellione contro la routine, l’ipocrisia sociale e la meccanicità dei gesti quotidiani. Elenca con ritmo cadenzato le piccole prigioni del vivere mo..
Una poesia che vibra di solitudine e ricerca identitaria. Il tono è diretto, crudo, e racconta il senso di smarrimento di chi si sente figlio di nessuno e di tutti, in bilico tra il desiderio di a..
Questi versi esprimono una condizione esistenziale di vuoto e alienazione. I bisogni primari sembrano svaniti, non perché siano soddisfatti, ma perché sono stati sostituiti da un’ansia più profond..
Quello che hai scritto è intenso e sincero. Descrive con forza il conflitto interiore, quella parte di sé che sembra estranea, disturbante, ma che esiste e reclama spazio. L’immagine dell’abis..
Questi versi trasmettono un senso profondo di spaesamento e nostalgia. L’aria che fa male diventa simbolo di un ambiente ostile, lontano dalla propria casa, dal proprio centro. I suoni, i colo..