L'autore Sisifo Gioioso non ha reso visibili altri dati personali.
Dice di sé: Mi sembra di indossare bene il mio pseudonimo, tratto da “Il mito di Sisifo” di A. Camus: “Sisifo insegna la fedeltà superiore, che nega gli dei e solleva i macigni. Anch'egli giudica che tutto sia bene. Questo universo, ormai senza padrone, non gli appare sterile né futile. Ogni granello di quella pietra, ogni bagliore minerale di quella montagna, ammantata di notte, formano, da soli, un mondo. Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice”
Hobby e passioni: Nessun hobby. Poche ma profonde passioni. Tra queste mi affascina la filosofia, che sento affine alla poesia perché offre un modo diverso, più razionale che emozionale, più generale che individuale, per accostarci all'ignoto che è fuori e dentro di noi.
Esperienze letterarie: Nessuna esperienza pubblica. Scrivo poesie sin dall'adolescenza, con ampie discontinuità, sempre in totale segretezza. Sento tuttavia, da qualche tempo, di doverle almeno in parte condividere, da sconosciuto tra sconosciuti, con qualcuno dei tanti che ho apprezzato su questo sito.