Rispondo alla tua ironia con una delle mie solite divagazioni. Un mio vecchio zio che si lamentava sempre della sua salute (io ero bambino), a chi gli chiedeva come stava rispondeva: "il dottore di..
"Beato te che al vento non vedesti cader che gli aquiloni" (G. Pascoli). Ora tanti bambini vedono cadere le proprie case, le proprie speranze. E muoiono ancora,, ma in tanti, e massacrati.
Ho una certa conoscenza dei muli (servizio militare di leva presso truppe alpine, oltre mezzo secolo fa). Sono onesti come tutti gli animali, uomini esclusi benché anch'essi animali. Ma sono tutt'a..
Situazione tragica che attualmente non esclude un tenue filo di speranza, cui personalmente non credo. Epilogo inconcluso di vicende narrate già nell'Antico Testamento a partire da tremila anni fa,..
Un testo misterioso, denso di metafore difficili da decifrare. Quando sono giunto all'ultima terzina, in particolare al verso finale, il mio pensiero è corso a una delle mie ossessioni, "L'origine du ..
Ne so qualcosa, di macigni. Il mio nickname, e relativo avatar, ne sono l'espressione. Le parole sono esse stesse macigni, in positivo o in negativo. Un detto o un non detto che può cambiarti la vita..
Non puoi disorientarti completamente, stante la tua ammirevole capacità di analisi autocritica e la grande padronanza del lessico poetico. Hai strumenti culturali e intellettivi sufficienti per potere..
Il componimento è godibilissimo. Nel merito, devo dire che coloro che si dichiarano non credenti mi stupiscono molto. Infatti, se da una parte mi chiedo come sia possibile, dato che mi sembra a..
Io dico solo poche parole, perché il discorso sarebbe molto lungo e articolato. Chi morirà vedrà tutto, o non vedrà niente, solo allora si saprà la verità. Ciao Sisifo e tu del maligno non hai niente,..
È un componimento brillante, ironico e colto, che mette in scena lo scontro tra fede e ragione con tono leggero ma pungente. Il dialogo col cugino credente diventa occasione per riflettere sull’id..
In attesa di possibile risposta con le rime, senza rime segnalo per ora una evidenza che fa torto alla "intelligenza angelico-satanica del Satana Originale" se paragonata a quella di "certi intellettu..
Dopo la morte non ci può esser vita, comunque la vita è ovunque, nasce, fiorisce, ce n'è in abbondanza. Tutt'al più dopo la morte potrebbe esserci qualcos'altro che non sia la vita: una coscienza alla..
Endecasillabi canonici che palesano un pensiero uguale al mio. Purtroppo io non potrei divertirmi a confrontarci in famiglia, che qualcuno bigotto c'è pure ma il problema è che mi scontrerei soprattut..
Dire che si stava meglio quando si stava peggio, non mi sembra del tutto giusto, ma è vero che oggi abbiamo troppo e troppo poco equilibrio. Il testo è profondo, ironico e sincero: una riflessione pun..
Questa poesia è una satira brillante e pungente, che usa l’allegoria del pollaio per descrivere dinamiche sociali e intellettuali con ironia tagliente. Il linguaggio è ricco di immagini vivaci e r..