Questa poesia è un inno alla bellezza della natura, vissuta in solitudine ma con intensa partecipazione sensoriale. Il paesaggio si anima: l’erba ondeggia, le margherite si inchinano, il profumo d..
Una poesia intensa e simbolica, che parla di un legame spezzato, di una distanza che si fa geometria e silenzio. Le immagini sono forti e poetiche: le “radici tra le mani”, i “frutti di granito”, ..
Una poesia luminosa e solenne, che intreccia natura e spiritualità con grande delicatezza. Il sole, padrone di vita e di morte, domina un paesaggio di grano e silenzio, mentre l’uomo si affida al ..
È una poesia intensa e drammatica, che mette in scena la sofferenza femminile come condizione originaria e perpetuata. La figura della “fragile creatura” è al tempo stesso vittima e madre, ferita ..
È una poesia intensa e viscerale, dove il caos esterno si riflette nel tumulto interiore. Il contrasto tra il crollo del mondo e la scrittura di versi perfetti suggerisce che l’arte diventa rifugi..
Questa poesia riflette con intensità sul tempo come entità sfuggente e impietosa. Il tono è malinconico, quasi rassegnato, e mette in luce l’impossibilità di afferrarlo, di fermarlo, di comprender..
Carissima Ipasia bellissima la tua poesia sul tempo che non ti aspetta e che non riuscirai mai a raggiungere, perché corre sempre davanti a noi e non si ferma mai e come dici tu è sempre molto diffici..
Questa poesia cattura con semplicità e immediatezza il contrasto tra apparenza e realtà, tra quiete e turbamento. Il cielo sereno diventa ingannevole, mentre il temporale irrompe all’improvviso, c..
Mi pare di capire che sei una da poesie collettive e atmosferiche: ti piace parlare di universali, ma in qualche modo transitori. Direi una qualità geologica, da paleoclimatologia con tanto gusto per ..