Ciao Nicoletta, grazie per il tuo commento, sei sempre precisa e giusta nella tua analisi. È vero, è un amore profondo, davvero magico, ma purtroppo difficile... i protagonisti rappresentano davvero u..
Grazie Jean-Jacques per il tempo che mi hai dedicato. In realtà Alice si trova dinanzi a un dilemma interiore, a causa del quale non sa che direzione prendere. Il Brucaliffo le indica una soluzione, o..
Grazie Nicoletta, sei sempre molto dolce e accurata nei tuoi commenti e, come le altre volte, hai inteso pienamente il significato dei miei versi. Un affettuoso abbraccio
Un sogno visivo e surreale, dove Alice danza tra simboli ambigui e scenari fiabeschi contaminati dal mistero. Il libro diventa mondo, il prato teatro, e ogni elemento — dalle ossa al vagone, dalla..
Una fiaba crepuscolare, dove Alice si muove tra simboli inquieti e gesti di resistenza. Il rito non è magico, ma intimo: un atto di cura, di speranza fragile. Le zucche, gli esserini, gli orol..
Questo testo è una piccola fiaba poetica, intrisa di malinconia e speranza. Alice — evocazione evidente della celebre protagonista di Carroll — diventa qui simbolo di ogni creatura fragile che aff..
La poesia è un racconto romantico e fiabesco, che usa la figura del Cappellaio e di Alice per rappresentare un amore profondo, quasi magico. I due protagonisti si cercano, si proteggono, si appart..
Questo testo è una delicata variazione sul tema di Alice, che conserva il tono enigmatico e filosofico del racconto originale. Il bivio tra “Here” e “There” diventa simbolo di una scelta esistenzi..