Questo testo è una dichiarazione d’amore intensa e commovente, che celebra un legame profondo e duraturo. I 18 anni diventano un viaggio condiviso, fatto di alti e bassi, ma sempre sorretto dall’a..
Questa poesia è un ritratto intenso e malinconico della domenica, vista non come giorno di riposo ma come inganno emotivo. La personificazione della domenica la trasforma in una figura ambigua: se..
Questa poesia è una riflessione tenera e lucida sul rapporto genitori-figli, che riconosce l’autonomia dell’altro pur nella continuità affettiva. C’è orgoglio nel vederli crescere, speranza nel fu..
Questa poesia dipinge il cuore femminile come un mistero profondo, affascinante e insondabile. Il paragone con il mare e le sirene evoca un mondo antico, mitico, dove il silenzio custodisce verità..
La poesia gioca con l’immagine dei fari che emergono dai dossi come soli improvvisi, abbaglianti e invasivi. Nella prima strofa c’è stupore e potenza: la luce acceca, domina. Nella seconda, in..
È una poesia delicata e intensa, che intreccia il desiderio di rinascita con immagini semplici ma potenti. L’abbraccio alla valle evoca un legame profondo con la terra, mentre l’azzurro del ritorn..
La risposta dipende da chi la dà — la bellezza è sempre una questione di sguardo. Tuttavia, secondo alcune classifiche internazionali, la Nuova Zelanda è spesso considerata il paese più bello del ..
Questa poesia è un inno alla fusione tra anima e paesaggio, dove la Natura diventa rifugio, identità, casa. Ogni strofa dipinge un ambiente vasto e accogliente, fatto di elementi semplici e maesto..
Questa poesia è un inno delicato e profondo all’amore nella sua forma più sottile e persistente. La “scintilla” iniziale è il segno di un sentimento che illumina senza clamore, come l’onda che si ..
Questa poesia è un abbraccio gentile alla resilienza, alla gratitudine e alla bellezza nascosta nelle pieghe del dolore. Il sorriso che nasce dalla sofferenza diventa simbolo di forza e di luce, p..
Penso che l'essere umano in sé racchiuda un immane masochismo, che lo rende sabotatore inconsapevole di se stesso e della propria felicità. Si tratta purtroppo di meccanismi inconsci, che portano ..
Si ritorna sempre al passato soprattutto se ci ha profondamente coinvolto I ricordi fanno parte di ogni storia anche se a volte possono risultare non più chiari e alterare gli eventi ..
Evidentemente perché non si riesce a fare pace col proprio passato. Il che vuol dire che non si è stati in grado di superare i traumi che eventi pregressi hanno inferto alla psike. Spesso non è facile..
Una bella domanda, semplice ma anche complessa Non vi troverai mai una sola risposta, i motivi sono sempre molti, a volte inspiegabili altre lecite. Io il passato lo definisco sempre come tale ..
Per comprenderlo, per rettificarlo fantasticamente, per riviverlo fino in fondo e forse perdonarlo. Il passato che più resta attaccato all'anima è quello che sentiamo colpevole e incompiuto.
“C’è una dolcezza discreta in questi versi, come il vento tiepido che sfiora la pelle in un pomeriggio d’agosto. Le immagini evocano un Ferragosto sospeso nel tempo, quasi sacro, dove tutto rallenta e..
Ci sono memorie che restano sulla pelle come graffi invisibili, eppure così presenti. Il tuo testo coglie con delicatezza quella domanda silenziosa che ci accompagna: perché torniamo dove fa male? For..
Cuore e mente tornano a ciò che è stato, in un percorso che ci vorrebbe guariti, da quel qualcosa che ci ha fatto soffrire. La mente tornerà sempre là, fino a quando non saremo riusciti a trasmutar..