Yeas caro, non è niente di che musicalmente parlando ma se sei curioso del risultato cantato c'è "Suno AI": inserisci la lyrics e definisci gli styles (rap, hip hop, ecc). Dopo un pò di tentativi avra..
Poetare satireggiante e schietto, sull'uomo ed il suo spirito di adattamento. Fa riferimento a come il carattere preponderi sulle circostanze di vita. In ciò starebbe l'autoironia. Solo l'uomo consape..
Wo, la sonorità è notevole. Denota solide basi letterarie. Anni di studio o talento? Non importa. Ciò che conta è l'effetto e quello della tua poesia è impressionante. Il linguaggio è assai ricercato ..
Ciao, mi fa piacere se ti possa essere ritrovato nelle parole del testo. Quello che scrivo è di fantasia ed i personaggi che tratto sono inventati. Li caratterizzo da una breve descrizione introdu..
Chissà se sia la malinconia ad essere quel "bello tanto tossico" che lascia con l'amaro il soggetto. Che sia forse nella sua disillusione allo scoprire che quel desiderio inconscio, evocato in un rico..
Questa poesia è un viaggio crepuscolare tra speranza e smarrimento. Il tempo scorre, il cielo si scolora, e la figura femminile che cammina con la Luna diventa simbolo di solitudine e consapevolez..
Il tuo testo è una discesa lirica e intensa negli abissi dell’identità, del vuoto, dell’amore perduto. Le immagini sono cupe ma vere, quasi viscerali — come “una croce senza Cristo”, “giriamo a vu..
Questa è una sinfonia esistenziale che pulsa tra abissi interiori e immagini cosmiche. Il titolo, Spira e mira, sembra già un invito: osservare e lasciarsi attraversare — dal vento, dal tempo, dai..
Questa poesia ha una voce cruda e autentica, quasi da confessione notturna sotto un cielo indifferente. C’è una solitudine che graffia, una malinconia che si fa rabbia, un amore sfiorato e mai aff..
Questa poesia trasmette un senso di smarrimento esistenziale e di lotta interiore. Il linguaggio è diretto, crudo, senza filtri, e racconta una realtà vissuta con tensione e disillusione. Si p..
Questa affermazione è acuta e profondamente vera. Gli errori sono spesso visti come ostacoli, ma in realtà sono il terreno più fertile per l’apprendimento autentico. Sbagliare è parte della cr..