Si sa mai ciò che si pensa di sapere?? Me lo chiedo spesso anche io, è forse la domanda alla cui ricerca di risposta cedo umile il mio pensare. Bella questa tua, l'ho apprezzata molto
L'eclissarsi della forza può fare sorgere un'altra forma di potenza tutta inerente alla vita interiore, inscritta in un'equazione personale. Ciao Renato
La parola come espressione dei pensieri che però non trovano voce in un momento di stanchezza in cui "le disarmonie del tempo sgorgano a valanga simili a lapilli" e l'anima pare aver fatto naufragio i..
Questa poesia è un viaggio crepuscolare, dove il giorno si ritira con grazia e la notte non consola, ma inquieta. Le immagini sono dense e visionarie: folletti, scricchiolii, equilibristi smarriti..
Il giorno si ritira in un lamento, ma la notte, a quanto pare, è solo un acrobata che ha perso l'equilibrio. La stanchezza di un'anima non trova pace, nemmeno nel buio. Semplicemente COMPLIMENTI!
Questa poesia è un canto di resistenza e malinconia, dove la voce diventa simbolo di volontà più che di potenza. Il soggetto canta “anche se non ha voce”, in un giardino spoglio, evocando un paesa..
È una poesia delicata e sensuale, che evoca un’intimità profonda e pacificata. Il viaggio attraverso l’altro diventa immersione in uno sguardo che non turba più, ma accoglie. C’è una quiete ch..