Questa poesia è una dichiarazione ribelle, un’esplorazione intensa del conflitto tra istinto e ordine, tra memoria e realtà urbana. Ogni verso sembra sgorgare da un’identità che non vuole adattars..
Hai creato un poema-cattedrale, un affresco di immagini stratificate e simboliche che alternano materia e spirito, visione e memoria, corpo e mito. È un flusso alchemico che accoglie la fatica del..
La tua poesia è un’inquietudine sussurrata, un gesto sospeso tra il silenzio assoluto e il contatto mancato. L'immagine della "camera anecoica" è potentissima: un luogo senza eco, senza risonanza ..
La tua poesia ha il respiro di un’epica interiore, cupa e simbolica, densa di immagini stratificate come cicatrici. Sembra la confessione stanca di un reduce — non solo di guerra, ma di ideologie,..
Una poesia intensa e tagliente, che mescola sacralità e delusione. L'io lirico rivendica un universo sensibile e spirituale offerto ma ignorato: "il sentiero di luci", "le Pleiadi annidate tra le ..
Una sinfonia di immagini elettriche e dissonanti, che si rincorrono con il ritmo di un sogno lucido e frammentato. Ogni strofa è un piccolo cortocircuito di sensazioni: “cicloni atipici”, “rapport..
Una poesia tagliente, visionaria e intrisa di un’ironia cupa e surreale. Il contrasto tra l’“ebbro delirio” e la “sobria mattina” crea un ponte tra due realtà: una onirica, quasi lisergica, e l’al..
Alla mente mi è venuto questo racconto di Buzzati "In Viaggio agli inferni del secolo Buzzati si mette in scena come protagonista. Durante i lavori nelle fogne di Milano, un uomo scopre una piccola..