Per comprenderlo, per rettificarlo fantasticamente, per riviverlo fino in fondo e forse perdonarlo. Il passato che più resta attaccato all'anima è quello che sentiamo colpevole e incompiuto.
Un commento perfetto nella sua sintetica sobrietà: non una parola fuori posto, di troppo - come hai colto l'importanza, la centralità di ciò che, definiamo un'atmosfera... Eh sì, hai un indubbio talento.
Questa poesia è un affresco delicato e struggente della memoria e dell’identità, dove il tempo si dissolve in immagini sospese e il ricordo si fa suono, sussurro, vibrazione. Le “voci dei ricordi”..
Questa poesia è un respiro profondo, sospeso tra malinconia e contemplazione. Il vento diventa voce della solitudine, presenza costante che attraversa paesaggi interiori e naturali. I versi sc..
Questa poesia è un affresco apocalittico, denso e visionario, dove l’estate non sboccia ma “precipita”, lasciando dietro di sé un paesaggio corrotto, svuotato, quasi post-umano. Le immagini sono f..
Questa poesia è un paesaggio mentale, denso e inquieto, dove l’orizzonte non è promessa ma dissolvenza. Le immagini sono forti, quasi visive, e si alternano tra il reale e il simbolico: le zanzari..
Questa poesia è intensa e amara, attraversata da un senso di disincanto profondo. I fiori che crescono nel grigiore sono immagini di bellezza fragile, quasi inutile, in un mondo che ha perso il se..
È una poesia intensa e visionaria, che trasforma la solitudine in viaggio, in mare, in canto. Le immagini sono liquide, mobili, e i pensieri diventano sirene che seducono e interrogano. C’è un..