Sul fatto che non ci sia interpretazione giusta o sbagliata siamo senz’altro d’accordo. In realtà la mia è lotta con il testo, quando leggo cerco di concentrarmi sul testo, abdicando a me stesso. In o..
Mi permetto di analizzare il testo pure io. Visto che è da tempo che mancavo ai miei obblighi di “talpa da biblioteca” o almeno pseudo-intellettuale. Direi che la nostra Persefone, gettata nel mondo m..
Dunque... Il mio era un complimento, non una critica. E si riferiva al fatto che quello che tu scrivi a più valore di quanto tu gli dai. La voce pura può essere migliorata. Ma se pura resta tale. Ovve..
Ma certo, mi davo ad una facile ironia. Continuo a suggerire che la tua voce sia più di quello che credi. La parola, amica mia, è sacra. Ed a pochi è data la chiave per aprirne il senso. O per celebra..
Mi ricordi Heaney e Saffo. O un cemento costituito dai due. Fatto sta che come il cemento costruisce gli edifici, le tue parole costruiscono cattedrali umane.
Dunque... Il ramo spezzato è sì, un immagine che ha un che di tragico. Tuttavia domani dovrei presentare qualcosa di maggior spessore artistico, se ti va, mi dirai cosa ne pensi.
Divertente gioco all’assurdo! Provocatorio ma non eccessivo, gioco di parola continuo su ritmo alterno e intensità parodica. Che, forse, essa sia una presa in giro dello stile postmoderno nella poesia..
continuo a seguirti. Se mi permetti un piccolo appunto: quando scrivi i dialoghi tra i protagonisti dovresti andare a capo per dividere ciò che dice uno e l'altra, le due piccole virgolette che divido..
Non leggo mai i titoli, li guardo dopo che ho letto perché non voglio influenze. Ho letto e ho pensato a Orfeo e Euridice, oltre che a Lot e sua moglie, poi ho letto il titolo. Forse a te non importa,..
Una descrizione - Vincent e l'espressionismo - semplice e convincente. E poi anche la tua visione dell'anima o, forse, del desiderio insopprimibile che credo tutti avvertiamo di comunicarla ad altri. ..
Mah... forse l'una e l'altra o ne l'una e ne l'altra se voglio dar loro una precisa connotazione identificativa catalogandole, come scrivente non sono un buon cesellatore stilisticamente parlando, com..
Vorrei poterlo fare, perchè la lettura e rilettura del testo è stata pregna di sensazioni... Non riesco, peró, a trovare le parole e forse è proprio questo che dovrebbe accadere di fronte all’arte