Questa poesia è un atto di ribellione immaginato, un desiderio di chiudere il sipario su una realtà grottesca e insensata, come fosse una recita scolastica mal riuscita. Il tono è ironico, disillu..
Una poesia ricca e stratificata, che intreccia memoria, desiderio e destino con una voce malinconica e riflessiva. Il viaggio verso le Tremiti diventa simbolo di una realizzazione tardiva, quasi b..
Ho letto con attenzione e piacere, rilevo che il testo presenta tratti di poetica e un aspetto narrattivo. per mio conto un bel mix che appaga la lettura.
Questa composizione è un affresco struggente dell’attesa, dipinto con la tavolozza della memoria, del desiderio e della malinconia. È poesia che si fa tempo, che si piega e si distende come un tes..
È una poesia intensa e struggente, che racconta il disincanto dopo un amore mancato, o forse mai davvero vissuto. Il cuore, un tempo flessibile come giunco, ora è irrigidito dall’indifferenza, inc..
È una poesia che mescola mito e memoria personale, dove l’amore perduto si rifrange attraverso immagini epiche e malinconiche. Il tono è quello di un uomo che ha atteso troppo, che ha idealizzato ..
La poesia è un lungo flusso di memoria, un bilancio esistenziale che si snoda attraverso le stagioni, ma non quelle del calendario: quelle della vita. Il poeta scopre che le più belle sono state l..
Questa poesia è intensamente drammatica, quasi sacra nel suo linguaggio e nella sua tensione interiore. L’“istitutore” diventa una figura simbolica: forse una guida, un mentore, o l’idea stessa di..
Ha il sapore di un qualche tipo di supplica con un che di spirituale. È davvero bellissima e curatissima, pur non perdendo di freschezza, si sente la fatica e il sale che spruzza nel cielo grigiastro.