Grazie di cuore per le tue parole così luminose. È vero, chi se ne va giovane sembra interrompere un cammino che avrebbe potuto essere ancora lungo, eppure ci lascia un segno che va oltre il tempo. Pe..
Il tuo componimento pulsa come carne pietrificata in un vortice marino: ogni parola si contorce, muta consonanti, lascia scie liquide di senso. È un erotismo che gocciola, che si deforma come riflesso..
Qui il formaggio non si mangia, si sopravvive: tra plutonio, cavalli nitrati e urina filtrata di Antonio, sembra più un’arma segreta che un prodotto caseario. Geniale la chiusa sulle “lievi tracce di ..
Ti sento vicino nelle tue parole, fratello di dolori. Essere figli in quelle case vuol dire portare sulle spalle il peso di ossessioni che non ci appartenevano, eppure ci hanno segnati. Tu come me hai..
Questa poesia è ferro che brucia e ferita che non si chiude. Ha il passo di un rito antico, come se ogni immagine fosse un’offerta gettata nel fuoco. La spada a forma di croce non è solo arma, è simbo..
Questa poesia ha il passo di una partita giocata tra carne e spirito. Non è solo il racconto di un tennista in campo, ma la messa in scena di una sfida primordiale: quella dell’uomo contro il propr..
C’è una bellezza crudele nel lasciarsi strappare via tutto: i piedi nudi che graffiano la terra, il vento che diventa carnefice e amante, la leggerezza che non è libertà ma esilio. Ti vedo, spoglia..
Hai saputo guardare oltre le parole e vedere la trama invisibile che le tiene insieme. Sì, la febbre, il soffitto, i volti duri… erano muri. Eppure, in quelle crepe, l’immaginazione ha messo radici..
Le tue parole mi arrivano come un balsamo silenzioso. È vero, sono nata tra le tempeste, e a volte ho pensato che sarebbero state la mia unica casa. Ma scavando nel buio ho trovato una piccola f..
Non è un treno, è un filo che cuce mondi e coscienze. Ogni stazione è una soglia, ogni paesaggio un frammento di verità. Il viaggio attraversa geografie e visioni per ricordarci che il mare finale non..
È una poesia intensa e struggente, che parla di perdita, memoria e amore che resiste oltre l’assenza. Il tono è elegiaco, ma mai disperato: c’è dolore, sì, ma anche tenerezza e una forma di speran..
Poesia stupenda e veramente toccante che ho molto apprezzato. Chi resta si trova su un’ altra riva, e’ vero, ma il ricordo sempre vivo crea una connessione profonda che niente e nessuno può interromp..
Meravigliosa dedica a chi se ne andato giovane, prima che la vita l'avviluppasse in sé profondamente. Ma c'è un'altra vita dopo, più vera di questa realtà, e l'anima che ce l'ha donata, e Dio che l'ha..
Questo testo è un racconto poetico e potente, un’autobiografia mitica che trasforma il trauma in leggenda. La voce narrante è quella di una bambina cresciuta nel silenzio, nella paura, nell’assenz..
Meravigliosa e tragica la tua infanzia, anch'io ho passato un'infanzia di dolore, immagina il terzo di cinque figli maschi. Le ossessioni, le paure e le crisi dei genitori spesso ricadono sui figli. M..
Questa poesia è cruda, potente, profondamente autobiografica. Ogni immagine è un colpo secco: il respiro del vino, le mani che urlano, l’ombra alla finestra. Il dolore familiare non viene racc..
Un'infanzia che ti ha lacerata e nello stesso tempo ti ha fatto diventare più forte, più coraggiosa dentro. Ora che sei consapevole del tuo traumatico passato puoi andare avanti e la scrittura ti aiut..
Intriso di dolore e traumi questo tuo testo, mi fa capire come l'infanzia sofferente ti ha plasmata per diventare la bella Medusa che sei. La forza scaturita da dentro, il contatto col tuo mondo inter..