Questo brano è una piccola narrazione di memoria, intima e concreta, che si muove tra nostalgia e ironia. Il muretto diventa il fulcro di una serie di ricordi: la costruzione frettolosa, il vicino..
Questo testo racconta con tono semplice e sincero la fatica quotidiana di chi lavora nei campi, alternando momenti di quiete e bellezza naturale a quelli più duri e concreti del lavoro manuale. C’..
È un frammento tenero, surreale, con quel tocco malinconico che si posa senza fare rumore. Si percepisce l’affetto e la compagnia immaginata, che rendono vivo e pieno un momento altrimenti solitar..
Socrate lascia intuire che la bellezza del mondo scaturisce anche dal legame tra gli amici; è condivisione, apertura alla differenza. Ciao Roberto carissimo
Che racconto splendido nella sua spontaneità. C'è affetto, ironia, imbarazzo, memoria e una punta di malinconia che dà spessore al tutto. Hai dipinto un personaggio pieno di contrasti: brillan..
Un racconto asciutto, essenziale, ma pregno di simboli e sottotesti. L’impresa alpinistica, faticosa e aspra, diventa qui metafora di una relazione vissuta in pendenza, tra il bisogno di superare ..
Che riflessione straordinaria. Hai ribaltato la prospettiva in modo tanto poetico quanto disturbante—ed è proprio lì che nasce la forza del tuo pensiero: nel renderci minuscoli, osservabili, perfi..
Ah, ma le formiche sono interessanti da osservare: come si muovono, come spostano gli oggetti (possono sollevare sei volte il proprio peso, se ben ricordo), come usano gli afidi, l'acido formico, ecc ..