Questa poesia evoca con forza l’arrivo di una tempesta, non solo meteorologica ma anche emotiva o simbolica. Il pioppo diventa protagonista e testimone di un turbamento profondo: le foglie tremano..
Questa poesia è un omaggio affettuoso e ironico ai romani incontrati nella vita, pochi ma significativi. Ogni figura rappresenta un frammento di esperienza: il primo è pittoresco e spensierato, il..
Questa poesia è un ritratto potente e visionario, che mescola immagini cosmiche e naturali per descrivere una figura intensa, misteriosa, carica di energia trattenuta. Il contrasto tra l’apparenza..
Ci vorrebbe una piccola revisione della grammatica, suppongo tu non sia italofono dal tuo nickname, perché il contenuto è molto carino e sarebbe valorizzato. Mi piace molto l'idea di un interiore così..
Questo testo è una satira vivace e grottesca, che gioca con il linguaggio popolare e la metrica da filastrocca per raccontare il divario tra potere e popolo. I due oligarchi, ignari e distaccati, ..
Controlla all'arrivo hai scritto al arrivo una ricercatezza da evitare quando scrivi in rima. Ovviamente un consiglio disinteressato. Ho letto con piacere. Piaciuta.
Questa poesia rovescia lo sguardo consueto: non si prova pietà per la vittima, ma per chi è costretto a compiere l’atto. Il macellatore diventa figura tragica, sospesa tra dovere e coscienza, tra ..
La poesia gioca con l’assurdo e il grottesco per mettere in scena un processo tra animali, dove il Pitone e il Coniglio si scambiano accuse e giustificazioni. Il tono è ironico, ma sotto c’è una r..