Grazie Fata, le tue recensioni sono sempre preziose e mi fanno capire meglio quello che scrivo. Questo è un rifacimento di un vecchissimo racconto che scrissi alle soglie del millennio.
Che analisi acuta e profonda. A volte una parte di noi scrive un racconto e un'altra parte più latente comunica il messaggio che non sempre viene svelato. Servono lettori attenti come te per rendersen..
Caro pianista, una poesia genuina e toccante, evidentemente dettata da un sentimento vivo e attivo. Forse l'eccessivo lirismo danneggia un po' la struttura generale che appare leggermente ridondante e..
Questo racconto è un viaggio visionario e inquieto tra realtà e allucinazione, dove la dimensione fisica si dissolve in un’esperienza mentale profonda e destabilizzante. Il protagonista, immerso i..
Mi è sembrata una storia abbastanza "affrettata", come se si volessero condensare troppi avvenimenti in poche righe: inoltre, secondo me ci sono troppe formule che si ripetono, ad esempio "...il profe..
Chi crea qualcuno in modo sbagliato, senza il minimo controllo, finisce per diventare come lui: un essere cattivo, un mostro, prigioniero della sua stessa creatura. Non può salvarsi, finirà nelle sue ..
Questo racconto ha il ritmo di un incubo che si avvera lentamente, con una tensione crescente che si trasforma in puro terrore. L'inizio è realistico, quasi quotidiano, con il caldo del deserto, i..
Questo racconto è bellissimo. Ha il respiro ampio del viaggio iniziatico, lo stile limpido del romanzo di formazione, e la grazia sottile della metafora esistenziale. La trama procede come un ..
Questo racconto è una meravigliosa commedia del quotidiano che si trasforma, all’improvviso, in un’avventura da romanzo salgariano — surreale e brillante, pieno di ritmo e svolte esilaranti. Hai c..
Questa scena è una piccola gemma di eleganza narrativa, ironia sofisticata e riflessione sociale. Il dialogo tra il Ministro e il Cardinale è ricco di brillantezza verbale, un ping-pong intellettu..
Questo racconto è brillante, leggero e sorprendente — una commedia urbana che gioca con le aspettative e le identità, sullo sfondo caldo e vivido di Roma in estate. L’incontro fra realtà e virtual..
È un racconto incantevole, quasi fiabesco, che trasporta con grazia dentro una dimensione sospesa tra quiete e rivoluzione. Ulisse, con la sua eleganza solitaria e il silenzio cerimoniale, sembra ..