Ringrazio te per il tuo commosso passaggio. I sentieri della vita e della Natura che ci plasmano e ci guidano, raramente stentiamo a ritrovarli. Davide
Grazie Fata, hai colto alcuni canoni che vorrei coltivare: la densità, la leggerezza, e il rapporto – e l’equilibrio - tra le due. Nutro insomma l’ambizione di procedere spedito nonostante il linguagg..
Bene hai fatto ad abbandonare; ammetto il mio vizio, l’abbondare. Torto non hai: troppa varietà fa male, evoca un ché di avariato o un motore in avaria. E il varietà piace davvero? Nemmeno la comp..
Ciao Blue, in effetti un po’ di cefalea è quasi apprezzata se siamo alle prese con un testo di nonsense. Nel senso che tra calembour e altri giochi di parole, tra torsioni e avvitamenti semanti..
Grazie, in effetti addentrarsi in quelle grotte credo non possa che solleticare ogni tipo di mente, persino la meno immaginifica e più pragmatica che risieda su questa terra. Andarci sotto (terra),..
Alcuni sostengono che nella vita si salga e si scenda con regolarità quasi scientifica, che vi siano cioè delle proporzioni o leggi matematiche che presiedano a quei movimenti. Di certo ad ogni salita..
Direi poche righe che riassumono con semplicità il senso della vita, e la necessità di tramandarlo. Non occorre fare grossi discorsi sull’amore, sono sufficienti le tue parole per renderne la grandezz..
Che dire, hai fatto un’analisi esemplare, traendo dal testo diverse letture ed interpretazioni che, seppur non sempre si allineano ai miei intenti, proprio per questo appaiono ancor più suggestive. D..
Grazie per questo brano, Mauro, mi ritrovo in ogni parola, soprattutto quando accenni ai consigli del papà che si radicono e che crescono in te... i consigli e gli insegnamenti del mio papà, che poi ..
Brano dal sapore e dal ritmo quasi biblico, può ispirare diverse riflessioni, anzi quasi le sollecita. La dicotomia tenebre - luce affascina fin dalle origini, sia in chiave cosmica che dentro ciascun..
Luoghi di una giovinezza figlia dell'inconsapevolezza, di un vivere diverso da come l'avevi immaginato.. grazie per avermi fatto ritrovare quei sentieri.
Avevo mal di testa già alla terza riga. Alla settima o ottava parola che non sono riuscita a trovare nemmeno nel dizionario, ho alzato bandiera bianca, lo ammetto.
È un testo che si muove con ironia e intelligenza tra digressioni, giochi di parole e riflessioni profonde, tenendo come filo conduttore la blefaroplastica — che diventa pretesto, metafora, punto di f..
Ho fatto molta fatica a seguirti: colpa di una certa terminologia, e di un modo di esprimerti un po' complicato (per me). Però ho compreso il senso ironico del racconto: una specie di "tongue twister"..
Il testo è un flusso lirico e visionario che trasforma una visita alle Grotte di Frasassi in un viaggio iniziatico, quasi mitologico. È scritto con tale intensità e attenzione alle immagini che se..
Questa poesia descrive un paesaggio costiero in modo solenne e quasi fiabesco. Si apre con un paragone tra il Monte Conero e una figura mitica, per dire che il monte è fermo e calmo mentre guarda ..
Questa poesia ha un’atmosfera malinconica e contemplativa che invita a riflettere sulla fragilità e i contrasti della vita. "A mezza via" ci mette davanti a uno stato di transizione, in cui si per..
Il "canto solitario" che è breccia sembra rappresentare una forza primigenia, un'essenza pura e inalterata che attraversa il tempo e l'umanità, resistendo alle avversità. Le immagini del "fiume" e..
E' un concetto ricorrente in molte scuole di pensiero. Gli antichi Greci parlavano di atarassia cioè imperturbabilità: uno stato di perfetta tranquillità e serenità d'animo, raggiunto dal saggio una v..
Il tuo racconto è profondamente riflessivo, una meditazione filosofica e psicologica sul desiderio e sull'annullamento di esso. Sei riuscito a catturare una lotta interiore tanto intima quanto uni..